Visualizzazione post con etichetta Parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parole. Mostra tutti i post
21 aprile 2012
...E il virus (gastrointestinale) ammazzatutto
Uno di quei giorni in cui ti svegli, ti alzi, ti lavi, litighi, porti il bimbo a scuola, fai due parole con le mamme e scappi in ufficio.
Insomma uno di quei giorni normali, almeno all'apparenza.
Passa la mattinata tra telefonate, social network e mail.
E ancora sembra tutto normale.
Arrivano le 1230! L'ora tanto sospirata ogni giorno per andare a mangiare.
Ma lo stomaco inizia a fare qualche bizza.... eppure il pantoprazolo l'ho preso stamattina, io che me lo dimentico due giorni si e il terzo pure.
Bah, sarà il freddo, d'altronde è lunedì e come sempre in azienda ci sono ancora gli orsi polari e i pinguini reduci dal solito rave del fine settimana.
Facciamo una cosa: riso in bianco e bresaola, tanto per stare tranquilli.
A fatica, il cibo fatica a scendere e tenta allegramente di risalire, insieme all'amico stomaco che fa male sempre di più. Maledetto freddo!!! Un pranzo devastante. Si risale.
Un po' più caldo, facciamo la fase due: tè alla macchinetta, solitamente è un toccasana in questi casi.
Va un pelino meglio, anzi no i crampi! No dai si è calmato! Calmato un cazzo! Ahia che male, non sto in piedi. Avendo quei 45 minuti di strada mi metto in macchina, il male è forte. Sa Dio.
Eppure il dubbio mi assale. E' in giro, ne ha colpiti molti, anche la mia amica e tutta la sua famiglia ne sono stati vittima... Ditemi di no, quello no.........
Ebbene si. Nell'ordine la normale giornata di lavoro si è conclusa con doppia vomitata, mal di pancia, cagotto, e febbre alta. Per poi spostarsi su Samuele e rifare la trafila.
Quel bastardo del virus gastrointestinale ci ha steso.
Oltre le due vittime ha lasciato la non fame, si è portato via ben 5 kg (ecco l'unica cosa semi positiva) e siamo ancora delle mezze seghe.
Gli venisse il cagotto fulminante!!!
02 aprile 2012
Vita da paese: l'odioso ciacolare delle donne in età fertile.
Odio la vita di paese, quella che ci si trova tutti i santi giorni al parco sulle panchine e si commentano i fatti di tutte le anime.
Per la serie si annunciano giá prima sia i matrimoni che i funerali.
Eppure ci sono persone della mia etá, se non piú giovani, che lo fanno ogni santissimo giorno.
Non so, ma io amo lavorare, alla brutta preferisco avere un amplesso con il divano, ma il parco cittadino proprio no.
Eppure oggi, come in questi ultimi giorni, mi tocca farlo.
Uscire presto dall'ufficio, prendere il cane, "pisciarlo", raccogliere il terremoto fuori da scuola con annessi pantaloni marci che pure la lavatrice rifiuta di incontrare, castighi e compiti vari, riportare su il cane (al parco non possono entrare), fargli fare merenda (al bambino non al cane), accessoriarsi di bicicletta, casco, pallone e se Dio vuole, scendere in quel del parco.
Un nugolo di creature urlanti (compreso il mio) che improvvisano partite di Champions League (si scrive cosí?), con falli, litigate e sputate comprese.
Dimenticavo: potrei anche fare a meno di comperare magliette a mio figlio. Piú in lá di Vucinich, Del Piero & Co non andiamo, manco a scuola.
Che poi diciamocela tutta, per una che tifa Milan, non c'ė un minimo n'è di entusiasmo nė di complicitá.
Peró va beh, la mamma è sempre la mamma e ce tocca pure questo.
Sono sulla mia panchina da sola, fortunatamente ben accompagnata dal mio iPad versione 1. Stupendo, riesce perfettamente a farmi guardare da lontano sia le mamme ciacolanti che la truppa con la palla in mano.
Giusto per la cronaca il terremoto lo vedo rotolarsi a terra da circa 5 minuti. Non piange, nulla di grave, sta solo tentando di far passare un fallo o un rigore, questo non l'ho mica capito. Pazienza, l'importante è che non ci sia bisogno immediato di un pediatra.
E per la serie ci siamo giá stancati, eccolo correre verso la bici.
Sará, ma non mi schiodo, continuo a scrivere, attendendo il solito volo con ginocchio sbucciato.
Il gruppetto di mamme "io so che tu non sai che lei sa!" invece, ha una produzione infinita di saliva.
E io mi accendo l'ennesima sigaretta.
23 marzo 2012
Lavoro, questo sconosciuto
E' inutile, nonostante il mio continuo borbottare, devo ritenermi una persona fortuna. Proprio stamattina, come sempre in bagno dove è l'unico momento che riesco a prendere ancora in mano un giornale e leggerlo, sfogliando le pagine di A, mi sono imbattuta nei commenti di diversi ragazzi sparsi per il mondo, sul lavoro.
Chi scappa dalle responsabilità, chi vive ancora in casa a 30 e passa anni, chi non ha voglia di impegnarsi a lavorare, chi non trova un lavoro fisso, chi ci prova a realizzare un'idea.
Ho ormai 38 anni, non sono più annoverabile tra i ragazzi. O forse sì, vista l'età che avanza soprattutto in Italia. Lavoro da quando avevo 18 anni e mentre finivo il liceo iniziavo a volere quell'autonomia economica che mi permetteva allora di uscire a bere una birra con il mio ex fidanzato (di 18 anni più grande) senza dover chiedere sempre ai mie.
Ho iniziato come lavoratore autonomo. Partita IVA, commercialista, tasse e via che ce la cantiamo. Poi nel 2000, botta di culo. Posso finalmente coronare il mio sogno e diventare giornalista.
Mollo tutto, vengo assunta con contratto in una casa editrice previo praticantato e esame di stato. Ovviamente, già 12 anni fa, la clausola di non avere subito figli era nel pacchetto aziendale.
Dimenticavo, nel frattempo, una settimana prima di andare nel nuovo posto di lavoro, mi sposo, piccolo particolare. Due linee parallele: la voglia di avere una famiglia come nei film (bambini, cane, casa, e non in ultimo un marito) e il tanto agoniato posto fisso.
Pazienza, come sempre si sa che le cose arrivano tutte contemporaneamente. Infondo sono una ansiogena ma non mi sono mai fermata davanti alle paure. Faccio questo benedetto esame e al primo colpo passo. Ecco il contratto a tempo indeterminato come giornalista.
Non più partita Iva, conteggi e riconteggi, tasse esagerate da pagare che ti tolgono il fiato, giri su giri per cercare di aumentare il lavoro e avere qualcosa di "fisso" almeno per mangiare durante il mese. D'altro canto non più libertà di azione, di poter non fare nulla una mattina lavorando tutta la nottata per consegnare il lavoro... ma insomma, aspettare il 27 per avere in mano una busta paga.
Ammetto che nonostante siano passati 12 anni nella stessa azienda, io non sappia ancora leggerla. Ovvero mi sono fermata ai giorni di ferie (che ancora però non concepisco come calconino) e al netto, ovvero quelle piccole cifre che so andranno sul conto corrente.
Altro tasto dolente: povero conto corrente, adora il rosso nonostante il mio tempo indeterminato. Pazienza, forse un giorno ci chiamerà la banca per chiederci come mai sia tutto a posto.
In questi 12 anni proseguo anche l'altra strada: due figli (di cui il primo purtroppo non c'è più ma è sempre un'altra storia), un cane, un gatto, una tartaruga e sempre il solito marito tra alti e bassi.
Mi sento ormai della vecchia guardia: guardo i giovani e i meno giovani che stanno tentando di arrabattarsi tra università, lavori in nero, collaborazioni infinite. Uno, due, tre anni senza mai avere uno straccio di contratto. E dall'altra parte la totale mancanza di ideali e sogni.
Quelli che non hanno voglia, che si sentono già manager di cosa poi, dovrebbero spiegarmelo. Quelli che gli fa schifo un posto di lavoro all'esselunga o da mcdonald perchè loro valgono. Poveretti.
Noi almeno i sogni li avevamo. E io sono una di quelle che non provengo da una famiglia ricca: una madre casalinga che ha scelto di tirare su due figli lasciando il suo lavoro di commessa e un padre artigiano che lavorava anche di notte per non farci mancare nulla. Rido all'idea di chi fa la lotta per ottenere gli scontrini fiscali e le ricevute. Forse non sa che talvolta è impossibile pagare le tasse da quante sono per i piccoli imprenditori da sempre bistrattati.
Non è dal basso che bisogna partire, ma dall'alto se vogliamo resistere in questo periodo di casse integrazioni, chiusure e quant'altro.
Sta di fatto che mi hanno portata avanti i sogni, quelli veri, quelli che ti fanno sentire viva. Quelli che se vuoi sono scontati come un posto fisso, quelli che poi non ti arrabbi più di tanto se non arriva un aumento perchè comunque sai che ha fine settimana puoi lo stesso comprare le figurine a tuo figlio, quelli che ti danno un'adrenalina sana, lontana dall'emozione di notti in discoteca ad alcolizzarsi e fumare anche l'erba del parco Sempione pur di sballare.
Ecco, io spero di insegnare a sognare a mio figlio. Di crescere e farsi il culo per riuscire a realizzarli i suoi sogni, andando contro tutti e tutto pur di arrivarci se sono sogni "sani". Fa nulla se non fa figo sognare, se stanca da morire, se prendi tante di quelle batoste da farti sanguinare il cuore.
Ti possono togliere tutto ma non i tuoi sogni.
06 giugno 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Avrei voluto esserci. Ma non l'ho fatto. Eppure sono lì con il cuore e la tristezza da giorni, da quando ho saputo che tua mamma non c...
-
Ieri c'è stato il funerale. Io sinceramente ho ancora la testa nel pallone , ancora penso a lei, ai suoi figli, a suo marito . Mil...
-
A volte mi domando che cosa faccia incontrare le persone. Quale disegno ci sia dietro per conoscere qualcuno completamente fuori dal mo...
Cerca nel blog
Etichette
PersonalMind
Salute
PersonalStories
Pensieri^Parole
Amore^Amicizia
amore
Me^You
Tech
sesso
Amicizia
Pensieri
malinconia
stanchezza
Eutanasia
SMA
Tiroidite di Hashimoto
lorenzo
tradimento
vasco
Gramellini
Notte di San Lorenzo
PersonalTech
PersonalWork
PersonlTech
lollo
operazione alla tiroide
speranza